L'oggetto
location è una proprietà dell'oggetto window, come abbiamo già visto qui. Rappresenta l'url della pagina che si sta consultando e dispone delle seguenti proprietà:hash: la stringa che forma l'url per un riferimento all'interno della stessa (ancora), inizia con il carattere # ;host: la stringa con il nome dell'host, può comprendere in alcuni casi anche il numero di porta usato per la connessione;hostname: la stringa con il nome dell'host;href: la stringa con l'url completo (hostname più pathname) del documento;pathname: la stringa che, all'interno dell'host, punta al documento;port: la stringa con il numero di porta usato per la connessione;protocol: la stringa con il protocollo usato per accedere al documento;search: la stringa che completa l'url in fase di interrogazione e/o passaggio di parametri, inizia con il carattere ?;
L'oggetto
location ha due metodi:reload(from_server): aggiorna la pagina corrente, il parametrofrom_serversetrueobbliga a scaricare nuovamente la pagina dal server, se èfalsela pagina viene ripresa dalla cache locale del browser;replace(new_url): abbandona l'attuale url a favore di quello indicato dal parametronew_url. L'attuale url viene sostituito da quello nuovo, tale sostituzione si riflette, poi, anche nell'oggettohistory;
Qui trovate una pagina di esempio. Nella prima parte del documento vengono elencate le proprietà dell'oggetto
location. Nella seconda parte, invece, è possibile ricaricare la pagina (usando il metodo reload()) chiedendone una nuova copia al server oppure cambiare l'url corrente con uno nuovo (usando il metodo replace()). Verificate che il salto a un nuovo url rimuove effettivamente dall'oggetto history l'ultimo url visitato!
Nessun commento:
Posta un commento