
La risorsa BitmapDrawable può essere definita all'interno di un file xml, attraverso il tag
bitmap che prevede i seguenti attributi:xmlns:android: definisce il nome dello schema xml, deve necessariamente valerehttp://schemas.android.com/apk/res/androide va usato solo se la risorsa dichiarata nel file xml è l'elemento radice (il primo) all'interno del file;android:src="@drawable/resource_name": esprime il riferimento alla risorsa da disegnare;android:antialias="value": abilita o disabilita l'effetto antialias, value può dunque valeretrueoppurefalse;android:dither="value": abilita o disabilita il dithering, value può dunque valeretrueoppurefalse;android:filter="value": abilita o disabilita il filtro per migliorare l'aspetto delle immagini quando essa appare ridotta o allungata, value può dunque valeretrueoppurefalse;android:gravity="value": definisce l'allineamento nei confronti della risorsa che fa da contenitore, value può valere:top,bottom,left,right,center_vertical,fill_vertical,center_horizontal,fill_horizontal,center,fill,clip_vertical,clip_horizontal;android:tileMode="value": stabilisce come deve essere visualizzata la risorsa al'interno del contenitore, se va disegnata una sola volta (disabled) oppure affiancata più volte (repeat);
Il codice sorgente dell'esempio è disponibile qui. Nella cartella
res/drawable/ ho disposto il file pattern.png che ho quindi usato per la descrizione della risorsa background.xml, dove uso l'immagine ripetendola più volte. Nella cartella res/layout/, invece, ho aggiunto al file main.xml la risorsa definita in precedenza (lo sfondo dell'applicazione). Il nome della risorsa background.xml è anche l'id per referenziare la stessa all'interno di altri file xml. Nel file background.xml troveremo, infatti, il seguente riferimento: android:src="@drawable/background". Potete installare questa applicazione sul vostro dispositivo Android anche attareverso il seguente codice QR:

Nessun commento:
Posta un commento